Per definizione, il Collante è una sostanza, che ha la funzione di far aderire tra loro due elementi, in edilizia i collanti possono avere diversa natura, possono essere di tipo naturale o di origine sintetica, a base di acqua o a base di altri elementi come resine e polveri derivate dal cemento. Ovviamente la scelta del tipo di collante sarà strettamente legata all'uso che se ne deve fare, ma soprattutto sarà legata alla tipologia e alla natura degli elementi che si devono incollare tra loro. Tra le tante tipologie di collanti il più diffuso per la posa in opera di piastrelle e di rivestimenti in genere è il collante a base cementizia, che può essere utilizzato sia per gli ambienti interni, che per quelli esterni, tutto dipenderà dalla tipologia del collante stesso e dall'elemento di rivestimento che dobbiamo posare in opera. Generalmente i collanti a base cementizia sono dei composti premiscelati costituiti da cemento Portland, che potrà essere sia di colorazione bianca che grigia, in aggiunta al cemento va mescolata della sabbia prevalentemente di quarzo, la cui funzione è proprio quella di aumentare la capacità adesiva del collante ed infine dell'acqua. Ovviamente questi sono gli elementi essenziali che compongono un collante a base cementizia, che viene sempre additivato con altre sostanze che permetteranno di conferire allo stesso caratteristiche differenti a seconda delle esigenze. Tutti gli adesivi dell'ICC sono conformi alla normativa europea EN 12004, che stabilisce come classificare tali prodotti in funzione delle caratteristiche prestazionali.
Adesivo professionale minerale con lavorabilità a effetto gel, ad alte prestazioni meccaniche, scivolamento verticale nullo e tempo aperto prolungato, per la posa di qualsiasi tipologia di piastrelle ceramiche, gres porcellanato e materiale lapideo