Massetti e Sottofondi sono elementi distinti che assolvono diverse funzioni e possiedono differenti caratteristiche; è fondamentale fare un po’ di chiarezza sui termini che nell’edilizia come in altri casi, spesso vengono usati un po’ troppo liberamente creando confusione.
- Il massetto è lo strato superficiale del supporto sul quale viene poi eseguita la posa del pavimento, si tratta di un elemento costruttivo, con uno spessore che va generalmente da 1 a 8 cm, e che viene poi rivestito da pavimentazioni di ogni tipo, sia esso ceramica, legno, marmo, vinilico ecc. Qualunque tipo di rivestimento si scelga, il massetto deve essere liscio, planare, pulito, privo di fessure, compatto, stagionato, dimensionalmente stabile e meccanicamente resistente.
- Per sottofondo, come anche il nome lascia intuire, si intende quello strato (o più strati) di materiali che si trovano tra il solaio e il massetto. Questo elemento serve a livellare eventuali irregolarità del solaio, a suddividere i carichi che dal pavimento vanno alla struttura portante, a contenere tubazioni e a migliorare l’isolamento termico.
Con il miglioramento delle tecnologie e delle applicazioni in campo edile, sono state sviluppate diverse tipologie di massetti e sottofondi, per far fronte ad ogni esigenza. Tutti i massetti dell'ICC sono conformi alla normativa europea EN 13813, che stabilisce come classificare tali prodotti in funzione delle caratteristiche prestazionali.