Descrizione ed impieghi
Prodotto dolomite (CaMg(CO3)2). La dolomite, estratta da cave a cielo aperto, si presta a diverse applicazioni tra cui la cottura, in forni tecnologicamente avanzati, a temperature superiori a 900°C per ottenere la dolomitica cotta, largamente utilizzata nelle industrie chimiche, siderurgiche e nelle acciaierie.
Composizione
Carbonato doppio di calcio e magnesio.
Parametri ecologici
diluenti e solventi | assenti |
emanazioni nocive | assenti |
tossicità | assente |
traspirabilità | buona |
Caratteristiche chimico-fisiche
stato fisico | solido |
colore | grigio |
CaMg(CO3)2 | 100% |
CaCO3 | 56% |
CaO | 31.4% |
MgO | 21.0% |
SiO2 | 0.03% |
Al2O3 | <0.051% |
Fe2O3 | 0.04% |
K2O | <0.01% |
Na2O | 0.02% |
SO3 | 0.01% |
Perdita al fuoco | 47.4% |
Umidità | <1% |
Granulometria
E’ disponibile in diverse granulometrie a seconda delle esigenze dei clienti.
La determinazione dei parametri chimico-fisici è stata determinata secondo le norme UNI EN 459-2 e UNI EN 196-2, la finezza è stata determinata secondo il metodo UNI EN 196-6.
Conservazione
La conservazione varia in base all’utilizzo che se ne deve fare del prodotto. In generale non è prevista particolare cura per la conservazione.
Qualità
La dolomite è sottoposta ad accurato e costante controllo presso i ns. laboratori. Le materie prime impiegate vengono rigorosamente selezionate e controllate.
Fornitura
Allo stato sfuso
N.B.
I dati riportati si riferiscono a prove di laboratorio; nelle applicazioni pratiche in cantiere questi possono essere sensibilmente modificati a seconda delle condizioni di messa in opera.